Accelium


metodi, strumenti e formazione per lo sviluppo di competenze STEM


nelle scuole del primo ciclo

Mentre il mondo si evolve in modo sempre più veloce grazie alle nuove tecnologie, la necessità di formare una generazione di studenti con solide competenze STEM diventa sempre più urgente.


Ma come possiamo garantire che gli studenti non solo acquisiscano competenze tecniche, ma anche la mentalità e l'atteggiamento STEM? E che diventino pensatori critici, risolutori di problemi e leader efficaci, persone consapevoli e responsabili? L’intento di Accelium è proprio questo.


Accelium è una metodologia educativa rivoluzionaria che utilizza giochi di pensiero e simulazioni per trasformare il modo in cui gli studenti apprendono e applicano le competenze STEM. Oltre a fornire un solido fondamento in materia di scienze e tecnologia, Accelium si concentra sull'importanza delle competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità decisionale e la collaborazione.


Nelle pagine seguenti, scoprirete come Accelium può essere integrato nel curriculum scolastico per fornire un approccio olistico all'educazione STEM. Imparerete come la nostra metodologia non solo arricchisce l'apprendimento tecnico, ma prepara anche gli studenti ad affrontare le sfide del mondo reale con resilienza e creatività.


E come lo fa?


L'essenza della metodologia Accelium si basa sulla generazione di contesti simulati attraverso giochi di pensiero che replicano situazioni di vita reale, utilizzando giochi di pensiero appositamente progettati.

Questi scenari simulati non servono solo a potenziare e strutturare i meccanismi metacognitivi del pensiero, ma si traducono anche in abilità utili nella vita quotidiana e nello studio. Oltre a potenziare l'autoconsapevolezza e la responsabilità individuale degli studenti, questa tecnica rende l'esperienza educativa profondamente coinvolgente e inclusiva per ogni studente.

In questo quadro pedagogico, Accelium non rappresenta solamente uno strumento didattico, ma un cambiamento radicale; un'innovazione che guida gli studenti verso un futuro ricco di opportunità.


La metodologia è particolarmente efficace nell'incoraggiare un atteggiamento STEM, poiché facilita l’apprendimentoe l'applicazione pratica di competenze scientifiche, tecnologiche e matematiche in contesti realistici.

High School Student

La webapp Accelium non è solo uno strumento educativo avanzato, ma un ecosistema di apprendimento che simula contesti di vita reali, sviluppa competenze trasversali essenziali e fornisce un quadro continuo e aggiornato del percorso di crescita di ciascun studente. Questo la rende un alleato inestimabile nell'educazione STEM, preparando gli studenti ad affrontare un mondo sempre più complesso e tecnologicamente avanzato. La metodologia Accelium sviluppa Processi di Pensiero negli studenti che diventano un patrimonio personale utilizzabile in ogni ambito della loro vita.


  • Incoraggia l'apprendimento indipendente
  • Sviluppa una vasta gamma di competenze
  • Disponibilità 24/7
  • Progresso a ritmo personale
  • Feedback immediati
  • Creazione di un profilo di apprendimento per ogni studente

Cosa proponiamo

PROGETTI EDUCATIVI

8 diversi progetti, uno per ogni classe, della durata di 2,5/3 mesi, dalla primaria alla secondaria dedicati al pensiero scientifico-analitico, matematico, strategico e creativo.

MAPPA DELLE COMPETENZE

Strumento di valutazione ed esplorazione delle competenze degli studenti, dei loro punti di forza e debolezza.


Progetti disponibili

Mappa delle Competenze

  • La mappa delle competenze è un test di valutazione che crea un profilo dettagliato sia di gruppo che individuale, utile anche per la certificazione delle competenze.


  • È game based, non stimola i consueti atteggiamenti degli studenti nei confronti dei momenti di valutazione.


  • È guidata da un’IA che monitora, osserva i processi di pensiero attivati dagli studenti. Mira ad esplorare come gli studenti elaborano e interagiscono con le informazioni e i dati presenti in un ambiente simulato, come gestiscono le risorse a loro disposizione, e quali atteggiamenti adottano di fronte a queste situazioni.

Caratteristiche dei progetti


  • I progetti possono essere sia curricolari o extra curricolari, secondo le esigenze della scuola.
  • Tutti i nostri progetti sono digitali e game-based perciò molto coinvolgenti, motivanti e favoriscono l'inclusività anche degli studenti che hanno di solito difficoltá con gli apprendimenti scolastici.
  • Le attività laboratoriali degli studenti sono monitorabili nei progressi quantitativi e qualitativi dai docenti, ma non solo. Gli studenti possono avere una autovalutazione per una maggiore consapevolezza di sé, dei propri punti di forza e di debolezza nelle diverse aree di competenza.
  • I progetti, sono disponibili sia per la primaria che per la secondaria di primo grado dando continuità all’intervento orientativo.
  • Conformità con le linee guida e le raccomandazioni del MIM.

Risorse didattiche

Formazione docenti

in modalità asincrona, circa 6-8 ore e 4 webinar di accompagnamento all’anno

Materiali didattici

Un set di materiali digitali per ogni lezione (diapositive e video) per i docenti

Laboratori di giochi di pensiero

Strumenti di monitoraggio

delle attività, con cui i docenti possono seguire i progressi di ogni singolo studente

LINK DEMO PRIMARIA

clicca sull’immagine per aprire il link

LABORATORIO GIOCHI DI PENSIERO

SCARICA UNA LEZIONE DI ESEMPIO (1)

SCARICA UNA LEZIONE DI ESEMPIO (2)

LINK DEMO SSPG

clicca sull’immagine per aprire il link

LABORATORIO GIOCHI DI PENSIERO

SCARICA UNA LEZIONE DI ESEMPIO (1)

SCARICA UNA LEZIONE DI ESEMPIO (2)

COSTO DEL PROGETTO

Senza limiti di studenti e docenti coinvolti

  • Un anno 3500€ Mepa: mel-accelium01
  • Due anni 6000€ Mepa: mel-accelium02
  • Tre anni 8500€ Mepa: mel-accelium03
  • Mappa competenze 690€/somministrazione

Scrivici per avere Accelium

nella tua scuola.

Alessandro Muzzupappa 329.7311901


Mail Envelope in Circle Illustration